Visualizzazione post con etichetta Chiara Negrini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiara Negrini. Mostra tutti i post

mercoledì 3 novembre 2021

Terza segnalazione: Un modo originale di diventare paracadutisti: Chiara Negrini, Sniffo Kerosene

Questa segnalazione è dedicata a un incantevole librino, e il diminutivo riguarda solo le dimensioni, non certo il contenuto.

Di Chiara Negrini , scrittrice e illustratrice di vaglia, ho parlato molte volte su questo blog, in particolare a proposito dell'esilarante I vampiri della bassa . Sniffo Kerosene è il logo di Marco Rovina, paracadutista esperto, che l'ha creato per avere un motto che riassumesse la sua filosofia sul paracadutismo. E quando un amico gli chiede come gli è venuta l'idea, Marco ritorna al passato e ricostruisce la sua vita sul filo della passione coltivata per l'odore della benzina. All'origine di tutto c'è un'infanzia in campagna, un nonno che riparava macchine agricole portandosi dietro Marco bambino sul sellino posteriore del suo motorino Garelli, dove poteva sniffare nafta, gasolio e kerosene al riparo nei capannoni delle cascine. La descrizione dei momenti di esaltazione olfattiva, i dialoghi in dialetto, i personaggi grotteschi, il casuale incontro con il volo e la successiva scoperta di una


nuova passione tanto importante da potersi trasformare in un dono, rendono queste pagine irresistibili e cariche di una suggestione davvero insolita. Il piacere che ricaverete dalla lettura di Sniffo Kerosene è inversamente proporzionale all'esiguità delle sue dimensioni.


venerdì 24 ottobre 2014

Seconda edizione riveduta, corretta e ampliata di "Racconti fantastici e del margine", wow!





Racconti fantastici e del margine, di Consolata Lanza (autrice) e Chiara Negrini (illustratrice) esce in una seconda fantastica edizione, riveduta, corretta e ampliata!!! Tre racconti in più!
Irresistibile e imperdibile. 



La trovate sulla mia pagina Amazon insieme alla versione digitale di tutti i miei libri cartacei.

martedì 30 settembre 2014

Un rimedio sicuro contro le malinconie dell'autunno: Il Vampiro della Bassa di Chiara Negrini con un racconto in collaborazione con Massimo Soumaré


Questo libro di Chiara Negrini, che oltre a scrivere è un'illustratrice bravissima, con la partecipazione di Massimo Soumaré, non solo fa bene, fa benissimo. Perfetto per cacciare le malinconie delle giornate che si accorciano, del momento in cui si è obbligati a mettersi le calze e aggiungere una coperta al letto. Un libro che fa ridere forte e che fa sorridere dentro perché è spiritoso, divertente, intelligente e amichevole.

E' anche molto originale: cinque racconti in doppia versione, dialettale e italiana. Il dialetto è viadanese e piacentino "arioso" (confesso che non so che cosa significhi), e anche la traduzione italiana è assai saporita. Ecco l'incipit, in traduzione: Viadana è un paese della Bassa mantovana che è tutto un programma. Appena arrivi, ci trovi due cartelli. Uno che dice: "Viadana, la città del melone". E lì, lo straniero attacca a domandarsi di già se i viadanesi non abbiano nulla di meglio di cui andare orgogliosi. L'altro è ancora meglio: "Modera la velocità, in questo Comune non abbiamo cittadini in più". E anche qua, si dovrebbe avere già capito che gente siano i viadanesi. A Viadana, e in particolare nella frazione di Sabbioni, ne succedono di tutti i colori. Arrivano due americani con un cane giallo che azzanna le chiappe di Pedar, che aveva una bella pancia di sessant'anni; faceva l'agricoltore nella sua melonaia, nelle basse della Bocca Bassa, e faceva anche qualche lavoretto col fratello, Gino, il muratore. Si alzava alle cinque della mattina e andava a letto alle nove, con le galline. E di qui comincia il finimondo: vampiri, extraterrestri, maghe globalizzate, vini che parlano, tutto si concentra a Sabbioni i cui abitanti, spicci e maneschi, non hanno tempo né voglia di tenere dietro ai fenomeni paranormali. Conoscono una tecnologia avanzatissima - il Badile - e posseggono un'arma letale - il Piccone - oltre a saper usare con gran perizia e velocità le proprie mani pesanti, il buon senso e una sana incredulità di fronte a qualsiasi stranezza forestiera.

I racconti sono intitolati Pedar, il Vampiro della Bassa, Il mistero della Bonifica (scritto a quattro mani con Massimo Soumaré), L'invasione dei Lusertoni, Il Lambrusco Vibrazionale, Sottosera. I personaggi, oltre al Pedar protagonista assoluto, sono la Maura, il Gino, la Maria Carolina, la Curnacia, Karla l'elegantissima e sbaccalita maga globalizzata (ma torinese) uscita dalla penna di Massimo Soumaré, lo Sgagnatore seriale, lo Sgagnamaradi, i Lucertoloni, il gobbo mannaro, il formentone, la Madonnina dei Correggioli, i catenari, il mercantino, il lambrusco... potrei continuare fino a domani. E' un piccolo mondo il cui nume tutelare è Giovannino Guareschi, ricostruito con amore e molto, molto spirito. Chiara Negrini ha un occhio affettuoso ma acutissimo e la sicurezza dell'artista nel comporre il quadro.    
Si trova qui sia in cartaceo che in digitale. Leggetelo e mi sarete riconoscenti del consiglio.

venerdì 11 gennaio 2013

Un nuovo motivo per scaricare questo libro - la copertina!

Finalmente sono riuscita a inserire come copertina dei Racconti fantastici e del margine la bellissima illustrazione che Chiara Negrini ha creato per il racconto "Alessandro il Grande vive e regna" quando uscì sul glorioso Alia - L'arcipelago del fantastico. Vado particolarmente fiera che Chiara, grande artista, abbia illustrato due miei racconti - l'altro è "Resurgam". Motivo di più per scaricare questo libro, e certo un grande piacere per chiunque la possa ammirare.
Adesso inoltre, cliccando sul link qui sopra si può leggere una ricca anteprima: tutto il  primo racconto, "Gatta, Topina e Buon Anno". Ovverossia, quel che succede a tre studenti stonati in visita scolastica al Museo Egizio di Torino.  

martedì 23 ottobre 2012

Un vampiro e una ciclista, accoppiata insuperabile: Chiara Negrini e Elisabetta Chicco Vitzizzai

Oggi non annoio nessuno con le mie opinioni giustamente opinabili, niente giudizi né seriose recensioni: solo un consiglio da amica, scaricate questi due ebook e fidatevi di me, vi divertirete e ne trarrete molto giovamento. Il primo è Pedar, al Vampir d'la Basa di Chiara Negrini,bravissima illustratrice e scrittrice molto spiritosa.. E' un racconto di vampiri scritto in viadanese, veronese e piacentino "arioso", con traduzione italiana al fondo. E Pedar è un vero vampiro, mica una parodia, ma vive nella Bassa Mantovana, parla dialetto, beve lambrusco e viene morso sul culo da un cane vampiro mentre va alla melonaia. Potete immaginare che con questi presupposti è molto difficile annoiarsi leggendolo. Inoltre, il ricavato della vendita è devoluto alle vittime del terremoto in Emilia, quindi potete provare il brivido di sentirvi più buoni mentre vi fate una risata: divertente e benefico, riuscite a immaginare qualcosa di meglio? Lo trovate su Amazon a 2,68 €.

Per continuare a essere di buonumore con una lettura intelligente, scaricate da Amazon (a 1,03 €) anche Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco
  Vitzizzai, incantevole racconto d'ambientazione torinese in cui l'emancipazione femminile passa attraverso le ruote di una nuovissima invenzione, anche se non si tratta ancora di quelle fatidiche quattro ruote che presto cambieranno il destino della città. Giulia cambia il proprio destino pedalando, e la penna precisissima e ironica dell'autrice ne segue i vagabondaggi che la porteranno verso la libertà.

Entrambe le copertine di questi ebook sono state disegnate dalle due autrici, alle quali va tutta la mia ammirazione e l'invidia, sincera e benevola, di una che ha sempre desiderato saper disegnare.