domenica 31 agosto 2014

Là dove risuonavano i rebetika: la fortezza di Yedi Kule a Salonicco


Quest'estate ho letto poco, in maniera distratta e faticosa, e le cose non sono migliorate dopo che sono tornata dal lungo (e inconsulto) viaggio che mi ha portata attraverso nove stati per un totale di quindici passaggi di frontiere. Questo mi ha tenuto lontana dai libri che avevo veramente voglia di leggere (tra cui due appetitose opere di amici e un'antologia cui ho partecipato), e ho perso tempo tra romanzetti di poco impegno e gialli strabolliti. Come si dice: speriamo che passi. Comunque non ho niente da dire di libresco e voglio invece parlare di un posto. Bello carico come piace a me, che ho una certa tendenza a rimanere colpita da prigioni come il Tuol Sleng di Phnom Penh (ma chi potrebbe non rimanerne colpito) o la fantasmatica miniera di Theorichia a Milos.

Yedi Kule
Anche questa è una prigione, la Yedi Kule di Salonicco, situata nella fortezza che sovrasta la città. Detta in greco Frurio Eftapyrgu (Fortezza delle Sette Torri, lo stesso significato di Yedi Kule), fu eretta dagli Ottomani dopo la conquista definitiva del 1429 della città, nella parte più alta dove sorgevano precedenti fortificazioni romane e bizantine, che furono rimaneggiate e ampliate. Nel XVI secolo ospitò la residenza del governatore e le caserme della guarnigione che presidiava la città. Sul finire del XIX secolo fu adibita a prigione e furono costruiti gli edifici contenenti i reparti (sia maschili che femminili) e altri annessi. La prigione rimase in attività fino al 1989 e oggi si può visitare in parte.

L'entrata esterna
Il motivo per cui la visita a Yedi Kule mi ha tanto emozionato è che il suo nome ricorre spesso nella storia del rebetiko di Elias Petropoulos (Nautilus 2013) di cui mi sono occupata in queste pagine. Insieme al porto e alla taverna, la prigione è la culla di questa musica, e costituisce anche l'argomento di molte canzoni. Nel XIX secolo il carcere più terribile della Grecia era il famigerato Palamidi, sull'isolotto di Burzi, di fronte a Nafplia nel Peloponneso. Dopo la liberazione di Salonicco dai turchi, nel 1912, questo dubbio primato è passato a Yedi Kule (chiamato Ghedi-kulé nel libro di Petropoulos da cui ho tratto molte interessanti informazioni).   

Il parlatorio
La porta interna
Il cortile con i reparti maschili
Il reparto femminile
Il locale delle docce
"Durata del bagno, 15 minuti a testa"

Famosa la cella n 15, in mezzo alla quale passava la fogna. C'è una serie di rebetika scritti apposta per questa prigione : Cala la notte a Ghei-kulé, Il muro di Ghedi-kulé ho saltato una notte, Il fuggitivo di Ghedi-kulé. Parlano di celle, di tribunali, pene, fucilazioni all'alba, carabinieri, ferri e secondini. Sempre da Petropoulos: Il carcere è una micrografia di società particolare, con le sue regole, le sue differenze e le sue punizioni. I carcerati chiamano la società "il mondo fuori". [...] c'è un certo modo di riposare, di complottare, di lavorare, di fare la spia, di ipocrisia, di solidarietà eccetera. Dentro al carcere la masturbazione e l'omosessualità sono come istituzioni. [...] Nelle carceri si sentono storie terribili, che ci stupiscono. Il modo in cui i secondini tirano fuori i condannati a morte per portarli alla fucilazione è tragico. L'espressione "Tha fai o kolos su choma" (il tuo culo mangerà terra) significa che ti fucileranno. I carcerati sono dei mitomani: compongono lunghissimi canti rebetika che si trasmettono oralmente.Questi canti hanno una melodia elementare e tutti si assomigliano tra di loro. Quando li cantano usano come strumenti vecchie latte o cucchiai. Un tempo costruivano baglama (piccoli buzuki) dalle anfore di terracotta. Adesso nelle prigioni sono vietati tutti gli strumenti, anche le ceramiche.

Naturalmente il carcere ha ospitato anche molti prigionieri politici oltre che delinquenti comuni, e fa veramente impressione pensare che sia stato in uso fino a venticinque anni fa. Anche se tutto quello che si può visitare è la postazione dei secondini, da cui si potevano sorvegliare i cortili e le mura oltre che avere una visuale completa dei tre reparti maschili (quello femminile è esterno rispetto al cortile), e il sottostante locale delle docce (ma i bagni stessi sono ben chiusi con catene e lucchetti), l'atmosfera è dolorosa e non è difficile immaginare come dovesse essere quand'era pieno di persone, più o meno prigioniere, tutte chiuse nello stesso luogo di dolore e violenza. Particolarmente terribile ho trovato il parlatorio dove la ruggine che ora ricopre le doppie grate non le rende meno invalicabili, e sembra che ancora trattengano le ansie e le lacrime che non sono riuscite a attraversarle.
La visita è gratuita ma quando ci sono stata io Yedi Kule era praticamente vuoto, cosa normale visto che  è isolato, lontano da qualsiasi altro edificio, bisogna andarci apposta e avere qualche motivo per farlo. C'era un padre greco con bambino, che leggeva e spiegava ogni cosa: mi sono chiesta se forse seguiva le tracce di qualcuno che conosceva.
Molti rebetika trattano il tema del carcere e del dolore dei carcerati, ad esempio Antilalune i filakes (Rimbombano le carceri) di Markos Vamvarakis (1905-1972) o Pende chronia dikasmenos (Cinque anni prigioniero) di Vangelis Papazoglu (1896-1943). Ma io qui metto la mia preferita, quella che mi spreme una lacrima ogni volta che la ascolto, Sinnefiasmeni Kiriakì (Domenica di nuvole) di Vasilis Tsitsanis (1915-1984). Non parla del carcere ma dell'occupazione, e ha dentro tutto il dolore e la nostalgia del rebetiko.       

2 commenti:

Massimo Citi ha detto...

Credo che la tua esperienza valga molte e molte volte il mio testo, Consolata, non preoccuparti. Troppo bella la storia della Fortezza delle Sette Torri e di coloro che vi hanno vissuto o che vi sono morti. Che hanno parlato o ne hanno fatto brani musicali. Non hai pensato nemmeno un momento di utilizzarla per qualche tuo testo? A me puoi dirlo (;-)
Un grosso abbraccio e a presto!

consolata ha detto...

Max, nel tuo testo a dire il vero sono immersa con sommo piacere da un paio di giorni, visto che mi sto lentamente riprendendo dalla crisi di deconcentrazione che mi ha presa al ritorno. Non ti dico la fatica che mi è costato questo post. Yedi Kule comparirà, prima o poi, sono sicura, da qualche parte. Ma tutto viaggio è stato molto stimolante dal punto di vista immaginativo e letterario. Ho già qualcosa in fieri...Bacioni a te, Silvia, la fanciulla e i suoi annessi.