Visualizzazione post con etichetta Dario Lanzardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dario Lanzardo. Mostra tutti i post

sabato 7 luglio 2018

Un fotografo importante, un libro importante: Il racconto fotografico di Dario Lanzardo, a cura di Liliana Lanzardo

L'ultima fatica che Liliana Lanzardo dedica al marito Dario Lanzardo è appunto il magnifico e ricchissimo volume Il racconto fotografico di Dario Lanzardo, edito da SEB27.
Non ci provo neppure a dare conto della vastità del contenuto, che ripercorre tutta la vita e le svariate attività in cui si è impegnato Dario Lanzardo, per cui mi limito a riprodurre le parole introduttive di Liliana Lanzardo.
Un testo pieno di fascino che ripercorre la storia degli ultimi sessant'anni, ponendo problemi stimolanti e dando risposte esaurienti.

Dario Lanzardo ha lasciato un testo dal titolo Il racconto fotografico, sul seminario tenuto nel 2009 all’Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino nel quale aveva presentato i suoi libri fotografici con la proiezione delle immagini. Lo stava riscrivendo, in vista d’una pubblicazione, per inserire le ultime opere edite e per riorganizzare le immagini attorno ai temi centrali della sua ricerca, con citazioni letterarie e riferimenti autobiografici, in particolare alla propria infanzia. Tale rifacimento avrebbe cambiato radicalmente la struttura del testo, ma sono rimasti solo alcuni appunti. Nel completare Il racconto fotografico con la descrizione delle opere edite in ordine cronologico, mantenendo l’impostazione originale, la curatrice del volume ha utilizzato quanto già scritto da lui e gli ultimi suoi appunti, ha integrato le parti mancanti con testi delle sue monografie, recensioni e suoi ricordi. Si si sono inseriti inoltre le opere letterarie, i lavori in corso e i progetti di ricerca. Ne risulta una scrittura a due mani, nella quale la sua narrazione e quella di Liliana Lanzardo sono intrecciate ma ben distinte. Si è elaborato questo intreccio di testo e immagini al fine di far conoscere l’intero suo percorso e mettere in luce il pensiero e la poetica che attraversano la sua opera e danno carattere unitario alla ricca varietà dei suoi libri  ai quali non si può che rinviare perché se ne apprezzi la qualità fotografica.

Mercoledì 3 ottobre 2018 - 18:00
Torino, Cooperativa Borgo Po e Decoratori
via Lanfranchi 28
presentazione del volume a cura di LILIANA LANZARDO
IL RACCONTO FOTOGRAFICO DI DARIO LANZARDO

venerdì 4 maggio 2012

DARIO LANZARDO, IL DESIDERIO DELL'ACQUA


A un anno da quando Dario Lanzardo ci ha lasciati, questo delizioso libretto di ricordi d’infanzia ci riporta con forza la sua voce. Durante gli anni della guerra, dal 1940 al 1945, la famiglia Lanzardo, padre madre e tre figli, fu sfollata a Fosdinovo in Lunigiana, il paese della madre. Ci sfilano davanti i numerosi parenti, nonni zie e zii, doverosamente ricordati con le loro bizzarrie, gli abitanti più caratteristici, il parroco, gli amici della banda, la chiesa piena di fascino e i furti dei cristalli del lampadario, il prete povero. Tra le mole figure descritte spiccano quelle dei genitori di Dario, la madre poetessa e il padre fotografo. C’è l’oscuro episodio che sarà ripreso nel romanzo Il principio di Archimede, un uomo e una donna che lottano nel buio, la donna che cade dal parapetto della piazza o forse è spinta, l’uomo che si allontana senza darle aiuto e la cui identità non sarà mai scoperta. Dario è il più piccolo della banda di ragazzi dediti a imprese rischiose, ma non si tira mai indietro. C’è la guerra, e non si può dimenticarlo mai: ma i ragazzi che scorrazzano liberi dalla mattina alla sera, della guerra conoscono soprattutto la libertà, la mancanza di controllo, e la possibilità di guadagnare vendendo i residui lasciati dai combattimenti. Questa è la parte forse più affascinante del libro, queste imprese al limite dell’incoscienza, dalla raccolta di schegge di rame per  rivenderle alla passeggiata sul campo di mine. C’è il bellissimo episodio dell’esplorazione del castello dei Malaspina dopo che i tedeschi l’hanno abbandonato, la ricerca dei relitti, la magia della scoperta delle antiche armi, le tracce dei nemici fuggiti che contano solo in quanto commerciabili. Dopo la guerra c’è la scoperta del mare e l’innamoramento definitivo per l’acqua, non più solo quella da bere golosamente ma soprattutto quella salata in cui nuotare e navigare.
La narrazione al presente accentua l’impressione di un tempo immobile in cui Dario colloca la ricostruzione minuziosa di un mondo e di un momento di vita, più statica che narrativa, fitta di episodi e aneddoti che sono vere e proprie fotografie in movimento. Alla fine sono immagini piene di grazia quelle che restano in mente, di giochi, di capanne nei boschi, della piccola Laura uccisa da una scheggia di granata, di passi leggeri di bambini che sfiorano le mine senza farle scoppiare, dello spettacolo malgrado tutto affascinante dei bombardieri che spuntano dall’orizzonte con il loro carico di bombe che esplodono sulla pianura con lampi e boati secchi secondo un disegno geometrico di grande perfezione come la tessitura di un tappeto. C’è molto altro nelle pagine di questo libro che appare così smilzo. C’è la vita e c’è la morte viste con gli occhi di un bambino curioso di tutto e dotato di una memoria eccezionale, capace di arricchire qualsiasi scena con particolari visivi che la rendono indimenticabile: già allora, occhi di fotografo.
Completano il volume la sensibile postfazione di Liliana Lanzardo e una serie preziosa di fotografie relative al periodo descritto, di Dario e dei suoi familiari.