venerdì 17 aprile 2015

Maschi, giovani e americani: Breece D'J Pancake, Trilobiti e David Leavitt, Un posto dove non sono mai stato

Li metto insieme perché sono due libri di racconti, usciti molti anni fa, di maschi giovani (al momento della pubblicazione) e americani, ma per il resto non potrebbero essere più diversi. Entrambi però condividono un'altra caratteristica: scrivono straordinariamente bene, e i loro racconti sono una dimostrazione perfetta del perché io amo tanto questa forma di narrativa. 

Breece Pancake, nato in West Virginia, a South Charleston, nel 1952 e morto a Charlottesville, probabilmente suicida, nel 1979, ho cominciato a leggerlo, del tutto casualmente, proprio il giorno anniversario della sua morte, l'8 aprile. Chi lo conobbe ne parla come di un giovane timido e strano; verso i vent'anni si convertì con fervore al cattolicesimo. Nella sua breve vita pubblicò sei racconti, il primo dei quali, Trilobiti, uscì nel 1977 su The Atlantic Monthly. Nel 1983 questi racconti più altri sei inediti uscirono nella raccolta postuma The Stories of Breece D'J Pancake. La biografia dell'autore contribuì sicuramente a farlo diventare da subito una specie di figura mitica, ma si tratta comunque di racconti abbastanza straordinari anche a prescindere dalla sua giovane età.

Il fatto è che Breece D'J Pancake è uno scrittore eccellente: ipermacho, pieno di testosterone, ruvido, nervoso, racconta di  miniere, minatori, camionisti, pugili, marinai sulle chiatte, intorno ai quali le donne sono fantasmi piagnucolanti o traditrici, puttane minorenni o vecchie madri. La scrittura è ellittica, richiede attenzione e immaginazione per colmare i vuoti, le storie non importano quanto l'ambiente, lo sfondo, i personaggi di contorno, le azioni. I personaggi non pensano, agiscono; non si parla mai d'amore. In compenso gli animali sono onnipresenti: il toro da marchiare, il combattimento di galli, la tartaruga uccisa e mangiata, le api bruciate, i maiali nell'agghiacciante Ora e ancora, i cani, i cerbiatti, gli scoiattoli, le volpi, gli opossum. Sono animali amati e uccisi, la caccia e le armi onnipresenti. Viene da interrogarsi come si sarebbe evoluta la sua scrittura se fosse vissuto leggendo Che ne sarà del legno secco, un racconto diverso, melodrammatico, gonfio.

Breece D'J Pancake è giovane e parla di giovani, è forzuto e veloce ma ha una voce da vecchio, non saggia ma priva di illusioni, slanci, forse persino di desideri. Prima o poi lo rileggerò in inglese perché la traduzione di Ivan Tassi è approssimativa, imprecisa e goffa. Introduzione di Giacomo Papi, postfazione di Percival Everett. Alla fine non sono le singole vicende che rimangono in mente, ma un mondo di uomini vivido, preciso, formicolante di vita e di morte. Una citazione: La terra era fragile, vasta, e morta.

La storia di David Leavitt, nato a Pittsburgh nel 1961, è molto diversa: si è affermato nel 1984 con i nove racconti di Ballo di famiglia (Family Dancing) e immediatamente etichettato al suo esordio come minimalista, anche se lui non si è mai riconosciuto come tale; la sua fama così precoce, dovuta anche al suo modo di parlare dell'omosessualità non come dramma ma come uno degli aspetti della vita, è stata confermata da La lingua perduta delle gru del 1986, cui hanno fatto seguito molti altri testi (in particolare Il matematico indiano del 2007) con alterna fortuna, tra cui una causa per plagio intentatagli da Stephen Spender (che la vinse) per Mentre l'Inghilterra dorme. E' anche vissuto a lungo in Maremma e ne ha scritto.

Questa raccolta, Un posto dove non sono mai stato del 1990, all'inizio può risultare irritante (la solita New York cool e fighetta, i locali, i tic da centro del mondo) ma diventa ben presto molto interessante con le sue vicende che danno un'impressione di futilità malgrado gli argomenti importanti che affronta (l'omosessualità, la morte, la malattia soprattutto). I personaggi, tratteggiati velocemente ma con grande acume, riflettono, si analizzano, le numerose figure femminili sono raccontate con sensibilità e precisione.

Sono storie magistrali di persone continuamente in bilico tra due scelte: eterosessualità o omosessualità, amare un uomo o una donna (e questa non è una ripetizione ma una semplice alternativa), gli USA o l'Italia, restare o partire, lavorare o non lavorare, il lutto o il sesso (La serata del coniuge). Curioso e virato decisamente al grottesco Le strade che portano a Roma, forse il meno riuscito o il più estraneo all'autore, in cui è descritta una famiglia italiana decisamente sopra le righe che vive nei pressi di Saturnia. Traduzione di Anna Maria Cossiga e interessantissima postfazione di Antonio D'Orrico. Anche qui, più che le singole vicende conta il fatto che con strabiliante capacità di scrittura David Leavitt descrive un mondo evanescente impegnato, nell'insieme, a traccheggiare con la vita. 

6 commenti:

Orlando Furioso ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Orlando Furioso ha detto...

Breece Pancake (ma era il suo vero nome?!?) non l'avevo mai sentito nominare prima di leggere il tuo articolo... e la lettura dello stesso mi ha procurato una subitanea antipatia :)
David Leavit invece lo amai tantissimo nella mia gioventù, prima ancora che diventasse famosissimo: il suo "Ballo di famiglia" lo lessi e lo rilessi molte volte e ogni volta mi diede lo stesso disagio. (Evidentemente in qualche modo fu un disagio "piacevole", altrimenti non l'avrei riletto così tante volte...).
Fu proprio in un paio di racconti presenti in Ballo di Famiglia di Leavitt che, in modo grezzo ma intenso, presi coscienza dell'... "esistenza" di una "realtà virtuale", formata, all'epoca, dallo spazio che (inter)corre nei/tra i cavi telefonici; fu in quei racconti che per la prima volta sentii parlare di persone che interagivano senza conoscersi. E fu una "botta" notevole.
Fu anche la prima volta in cui lessi dei racconti in cui alcun* protagonist* avevano il cancro allo stesso modo in cui in racconti di altri autori/autrici alcun* protagonist* hanno, chessò, gli occhi nocciola.
Altra "botta".
Poi lessi La lingua perduta delle gru, e mi piacque molto, molto meno. Non lo rilessi più.
Poi cominciarono a uscire altri suoi libri, lui diventò "un personaggio" e alle prime righe del suo Mentre l'Inghilterra dorme provai un senso... un senso di ... di "borghesia" (!) così intenso e fastidioso che non ne finii mai la lettura.
E finì anche il mio rapporto con Leavitt.
Di cui, comunque, conservo gelosamente la prima edizione di Ballo di Famiglia che, prima o poi, rileggerò per l'ennesima volta.
I tuoi articoli, Consolata, sono sempre fonte di forti stimoli e per questo non ti ringrazierò mai abbastanza! :-)
Orlando

p.s ho elminitao il commento precendente perché era zeppo di orrori di battitura :-)

consolata ha detto...

@Orlando: anche io mi sono avvicinata a David Leavitt anni fa, ho cominciato da La lingua perduta ecc poi sono passata a Ballo di famiglia, l'ho molto apprezzato ma non mi è venuta voglia di leggere altro, o forse avevo troppe cose da leggere. E poi ho sviluppato sempre più l'antipatia per gli scrittori americani alla moda, troppo cool, troppo bravi. Ma questi racconti mi sono piaciuti, forse proprio per questa sensazione di futilità, superfluità che lasciano. E Pancake è bravo davvero, ruspante ma sicuro, necessario, niente a che vedere coi pollastri da scuola di scrittura che vengono osannati a ogni scorreggina che fanno. Però io adoro i racconti e questi sono maestri nel campo, un fatto che sicuramente influisce nel giudizio. Comunque anche a me è venuta voglia di rileggere Ballo di famiglia. Passati una domenica meravigliosa.

consolata ha detto...

P.S. A quello che ho letto Breece Pancake era proprio il suo nome, mentre D'J è un errore di stampa per le iniziali di Dexter John, i suoi altri nomi, quando ha pubblicato il primo racconto su The Atlantic Monthly. Gli è piaciuto e l'ha conservato.

Massimo Citi ha detto...

Breece Pancake mi sembra sia stato pubblicato una prima volta da ISBN. Lessi il primo racconto ma poi non ricordo perchè non finii mai l'antologia. Possibile che l'abbia venduto, facendo il libraio non ci sarebbe nulla di strano. Ne conservo il ricordo di un autore bravo ma stranamente statico, nella visione, nel racconto, nella storia. Dimenticavo; prenoto la tua rece per LN.

consolata ha detto...

Breece D'J P è certamente statico, o almeno molto più interessato a guardare tutti particolari del quadro che a seguire l'azione, che pure c'è. Ma quello che ho apprezzato di di più di entrambi è, mi ripeto, la maestria nel maneggiare la forma racconto. E la rece, anche qui mi ripeto, è tua.