Scuola di scrittura Facciamo la Lingua 
di Massimo Tallone
Corso di Letteratura Fantastica
Quattro incontri condotti da Consolata Lanza
LA LETTERATURA FANTASTICA: DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI FANTASTICO
Programma:
1) Definizione, caratteristiche, esempi
2) Il meraviglioso e il magico
Sabato 9 marzo 2013, dalle 17,00 alle 19,00
Sabato 16 marzo 2013, dalle 17,00 alle 19,00
Sabato 23 marzo, dalle 17,00 alle 19,00
Sabato 30 marzo, dalle 17,00 alle 19,00
Docente: Consolata Lanza
Sede: CORTE.EDI srl - Piazza Vittorio Veneto, 13 b (int. cortile) - Torino
Costo: Euro 121,00 IVA inclusa
Iscrizioni: usmt@hotmail.it
Programma:
1) Definizione, caratteristiche, esempi
- Italo Calvino: il fantastico visionario e il fantastico mentale (o quotidiano).
 - Cvetan Todorov, La letteratura fantastica: il meraviglioso e il perturbante.
 - I primi testi fantastici: Bibbia, Gilgamesh, Iliade, Odissea. Il soprannaturale e il magico. Le mitologie e le creature “mostruose”.
 - I grandi classici:la Divina Commedia, L’Orlando furioso, Sogno di una notte di mezza estate, I viaggi di Gulliver.
 - Il fantastico nell’Ottocento: il romanzo gotico, l’horror, i fantasmi, la fantascienza, il fiabesco. Gli autori principali. Messaggio sì, messaggio no.
 - Il personaggio proverbiale, esempi.
 - Cenni all’influenza enorme sul cinema e sviluppo.
 - Fantastico versus new age.
 - Tecniche narrative.
 - Letture/esempi di racconto
 - Frederick Brown, La sentinella; Questione di scala.
 - Esercizio: Prendere una situazione normale e inserire un elemento fantastico.
 
2) Il meraviglioso e il magico
- La fiaba popolare e la fiaba letteraria; i personaggi proverbiali. Rinascita contemporanea della fiaba.
 - Il folklore.
 - I cicli: ciclo bretone e Carolingio, Carlomagno e i suoi paladini, fortuna attuale.
 - La letteratura infantile: pietre miliari che diventano archetipi sfruttatissimi e vivissimi, Alice, Pinocchio, Peter Pan. I non archetipi, Mary Poppins e Harry Potter.
 - Fantasy
 - I cicli, il romanzo.
 - Utilizzo e difficoltà del filone.
 - Esempi, esercizio.
 
- Il romanzo gotico (autori-esempi),
 - l’horror (autori-esempi),
 - i mostri (autori-esempi),
 - i non morti: vampiri e zombie (autori-esempi),
 - i racconti di fantasmi (autori-esempi).
 - Personaggi archetipi (Dracula, Frankenstein ecc).
 - Le tecniche di scrittura del filone: quello che bisogna evitare e i trucchetti.
 - Esempi, letture, esercizio.
 
- Realismo magico (autori-esempi),
 - fantastico metafisico (autori-esempi),
 - fantastico mentale (autori-esempi),
 - fantascienza: space opera, fantascienza sociale, cyberpunk, steampunk. Autori, esempi.
 - Scienza e fantascienza. Tecniche di narrazione.
 - Esempi, letture, esercizi.
 
Sabato 9 marzo 2013, dalle 17,00 alle 19,00
Sabato 16 marzo 2013, dalle 17,00 alle 19,00
Sabato 23 marzo, dalle 17,00 alle 19,00
Sabato 30 marzo, dalle 17,00 alle 19,00
Docente: Consolata Lanza
Sede: CORTE.EDI srl - Piazza Vittorio Veneto, 13 b (int. cortile) - Torino
Costo: Euro 121,00 IVA inclusa
Iscrizioni: usmt@hotmail.it
Nessun commento:
Posta un commento