Oggi niente libri ma un film che consiglio vivamente, "La mafia uccide solo d'estate" di Pierfrancesco Diliberto in arte Pif. Un film secondo me sorprendente, perché è molto intelligente, piuttosto divertente e sicuramente benefico per il cervello e la memoria. In veste di romanzo di formazione, ci racconta del piccolo Arturo nato a Palermo nel '70, la cui vita è accompagnata fin dal concepimento da coincidenze e incontri con le vicende mafiose della sua città. Senza mai abbandonare il tono da commedia legato al suo amore pieno di speranza ma senza sbocco per la bella Flora, la storia ci mette sotto gli occhi la volontà di non sapere (il bel personaggio del padre di Arturo, piccolo impiegato di banca che non riesce neanche a capire con chi deve incazzarsi), l'omertà, il coraggio e l'umanità di chi la mafia la combatte, l'inganno della politica, la pochezza e la stupidità dei mafiosi, l'orrore della violenza, la speranza della riscossa... ma tutto con un tocco leggero e grande ironia. Ci sono trovate geniali (la passione di Arturo per Andreotti, scelto come guru e oracolo), la solitudine di Dalla Chiesa simbolizzata rappresentando il palazzo della prefettura come un deserto di corridoi e porte spalancate, il finale in crescendo dove si mescolano magistralmente la commozione e il discorso politico con un di più di paradosso perfettamente dosato (e ha scatenato applausi in sala). Il finale mi ha fatto pensare a quello de "I cento passi" di Marco Tullio Giordana, poi cercando notizie in rete ho letto che Pif è stato suo assisente proprio in quel film. Secondo me vale la pena di vedere questo film per molte ragioni. Prima di tutto, come ho già detto è gradevole, Pif, che ne è anche interprete come Arturo adulto, è persona intelligente, spontanea e cortese. Il suo programma "Il testimone" su MTV è molto interessante, io che detesto le interviste (mi mettono un sacco d'ansia e mi annoiano) lo vedo volentieri. Poi, e secondo me è il merito principale, sa sfruttare l'attuale necessità della risata per acchiappare un pubblico più vasto di quello che si muoverebbe da casa per andare a vedere un film sulla mafia, e lo fa con garbo e (lo so che mi ripeto, ma è la caratterstica che mi ha più colpito) intelligenza. Terzo, affronta un tema di quelli che fanno tremare le vene e i polsi tanto è pericoloso, rimosso, a rischio di sbadiglio e rimozione, diciamo pure noioso, e anche scivoloso, riuscendo a dare una rappresentazione della mafia che è prima di tutto antimitica (i mafiosi sono stupidi, ridicoli, rozzi, privi di qualsiai appeal) ma fortemente realistica: la violenza arriva sempre spaventosa, ingiusta, cattiva, ottusa. Anche io confesso che degli articoli sulla mafia, sul giornale, tendo a leggere solo i titoli, non è un argomento che mi attira: perché mi pare un problema insolubile e quest'idea mi angoscia, perché la sento lontana, perché sono superficiale, ho poca memoria, è una questione troppo complicata, ecc. "La mafia uccide solo d'estate" mi ha preso amichevolmente per mano e mi ha costretta a pensare a tutto l'orrore che c'è dietro quella parola ormai logora per abitudine. E per di più mi ha anche divertito.
Non apro bocca sugli aspetti più strettamente cinematografici perché non me ne intendo e non saprei che cosa dirne. Tra gli intepreti, tutti bravi comunque, ricordo solo, oltre al già nominato Pif, Cristiana Capotondi e il piccolo Alex Bisconti. Molto efficaci gli inserimenti di filmati di repertorio.
Pagine
▼
Pagine
▼
domenica 29 dicembre 2013
martedì 24 dicembre 2013
L'Irlanda, i ricordi, la morte e uno scrittore troppo bravo: John Banville, Il mare
Irlanda, ai nostri giorni. Max Morden,
non più giovane e non ancora vecchio, vedovo recente, è alla ricerca dei propri
ricordi e del proprio passato. Vuole mettere in vendita la casa dove ha
trascorso la vita con l’amata moglie Anna e la figlia Claire e torna nel
paesino dove passava le vacanze durante l’infanzia, prendendo alloggio nella
casa detta Cedars tenuta da miss Vavasour, in cui è l’unico ospite oltre a un
colonnello in pensione. In una particolare estate sul finire dell’infanzia Max,
di origine proletaria, con una famiglia infelice e disfunzionale, entra in
contatto con la famiglia Graces, composta da padre, madre, due figli e una baby
sitter. I Graces sono ricchi e hanno affittato la bella proprietà dei Cedars,
mentre i Morden stanno in un bungalow estivo senz’acqua corrente né luce
elettrica. Dapprima ammirandoli da lontano, poi diventando amico dei bambini, riesce
a essere ammesso in un ambiente per lui sconosciuto e lontanissimo dalla sua
vita. Di queste vicende l’io narrante ci mette al corrente con un continuo
monologo autocentrato su una specie di narcisismo, di compiacimento dell’io e
delle proprie minime sensazioni, attraverso una continua epifania dello sguardo
e un’esibizione di bravura che presto diventa un po’ stucchevole e
claustrofobica. Tutto passa attraverso lo sguardo, quasi non ci sono parole
(pochissimi i dialoghi) tra i personaggi. Devo dire che a metà mi trascinavo
piena di ammirazione per il virtuosismo, una lievissima curiosità (e in rapida
diminuzione) per il dramma che evidentemente doveva scoppiare e una noia, un
senso di estraneità in rapido aumento. Non che sia difficile seguire questo
arabesco della memoria in cui i ricordi si distendono come ramages in nero su
un paesaggio nevoso, questo susseguirsi di attimi che costituisce la narrazione,
attraverso una complessità di sensazioni e sentimenti assolutamente
inverosimili in un bambino. Vi sono due linee narrative che si intersecano
continuamente, una legata all’infanzia, che parte dall’incontro con Chloe,
Myles e i loro genitori, che procede mantenendo viva una certa suspence verso
il dramma che si intuisce inevitabile e si manifesta in una rappresentazione fin
troppo simbolica della fine dell’infanzia e della scacciata dall’Eden per colpa
della solita mela; l’altra che parte dalla morte della moglie per risalire alla
vita in comune e all’incontro con Max. Il terzo tema, in sottofondo come un
basso continuo, riguarda Miss Vavasour e i Cedars, conducendo alla fine il
lettore a una doppia sorpresa (o meglio una sorpresa e mezza, perché la seconda
non è così sorprendente). Si rivela così, sotto l’apparente svagatezza di chi
scorre di ricordo in ricordo, una struttura complessa e di ferrea costruzione.
Banville scrive benissimo ma viene da
dire troppa grazia: una pagina da maestro qui e là si apprezza molto, tutto un
libro così cesellato forse stroppia. Leggetelo se siete ammiratori della bella
scrittura, se sapete apprezzare la stupefacente maestria del flusso di immagini
e attimi fissati nella precisione della fotografia, o piuttosto, con maggiore
precisione, del ritratto. Bisogna ammettere che c’è una grande naturalezza nel
fittissimo tessuto di paragoni, associazioni, divagazioni, descrizioni,
splendide ma molto faticose perché contengono già tutta una nuova storia. Due piccoli esempi (la traduzione è mia per cui scusate le goffaggini): "Mi sentii grande e grosso, goffo e impacciato come un bambinone delinquente mandato dai genitori disperati in campagna per essere sorvegliato da una coppia di anziani parenti" e "[la seguii] con la borsa in mano, come l'assassino beneducato in un vecchio thriller in bianco e nero".
Se cercate l’intreccio, l’avvicendarsi
dei fatti, astenetevi. Vi verrebbe solo un’irritazione incontenibile. Questo è
un libro che potete ammirare incondizionatamente o può farvi stramazzare di
noia, ma di cui probabilmente non è facile innamorarsi emotivamente. È pervaso
da una certa freddezza dovuta all’eccesso di virtuosismo della scrittura e al
compiacimento evidente dall’autore. Non voglio dire che sia un libro insincero
ma certo in ogni pagina c’è un sospetto di statuarietà, pare di vedere l’autore
atteggiarsi, applaudirsi da solo per la propria bravura.
Questo virtuosismo esibizionistico è in
chiara competizione con la pittura, cui in effetti l’io narrante fa continui
riferimenti, soprattutto a Bonnard (su cui sta scrivendo un saggio), Van Gogh e
chi più ne ha più ne metta. E anche se è tutt’altro che noioso, richiede
un’attenzione continua.
Pur così studiato, tutto sommato freddo
malgrado i temi siano potenzialmente molto emozionanti, riesce in qualche
momento a commuovere e lascia pieni di ammirazione per un autore che svetta
sulla produzione media come un cipresso in un campo di fragole (per fare un
paragone à la Banville), sicuramente molto cosciente di sé e mai spontaneo ma
felicemente lontano da qualsiasi moda e vezzo letterario da scuola di scrittura
americana. Inoltre
nel sottofinale il colonnello in pensione diventa protagonista di un
episodio di così smaccato patetismo da strappare l'applauso per il
coraggio, lo sprezzo per la critica e la sicurezza di sé dimostrati dall'autore, che mi ha fatto schiattare d'invidia perché adoro il patetico ma non oserei mai utilizzarlo (oltre a non esserne capace).
John Banville, nato a Wexford in Irlanda nel 1945, è romanziere e giornalista, pluripremiato e prolifico. Ha utilizzato anche lo pseudonimo di Benjamin Black. Il mare (2005), il suo diciottesimo romanzo, in Italia è stato tradotto da Eva Kampmann per Guanda.
venerdì 13 dicembre 2013
Consigli natalizi: AA VV - Natale in giallo, Massimo Tallone - L'amaro dell'immortalità, Lorenzo Papagna - Il Signore dei Gasepiu
Molti
anni fa, mio nipote Antonio, ora stimato geologo e padre di famiglia, allora
noto per l’immortale domanda “Quand’è già che si fa merenda? Mattina o
pomeriggio?”, aveva imparato all’asilo una poesia natalizia: È natale, è
Natale, è la festa dei bambini. Non so come continuasse e non lo sapeva neppure
lui, ma non me la sono più dimenticata. Così, visto che a Natale si torna bambini
si può anche concedersi un po’ di autoindulgenza. Niente mattonazzi né cose
troppo serie o ricercate, ma invece di buttarmi sui cri-cri o il torrone, mi
sono tuffata in una succulenta antologia.
Gialli di Natale è una delle moltissime antologie tematiche che Einaudi sforna perché io possa soddisfare la mia vergognosa passione senza danni, in quanto si tratta di raccolte mediamente dignitose, spessissimo occasione di trouvailles preziose, a prezzo abbastanza contenuto e soprattutto con la copertina flessibile, quindi facili da leggere in cartaceo senza massacrarsi polsi e braccia. Questa particolare raccolta, con prefazione di Margherita Oggero, è del tutto pretestuosa per quel che riguarda il tema, veramente tirato per i capelli nella maggior parte dei racconti, giusto un riferimento temporale che non ha alcun spessore nelle vicende. Ma tant’è. Anche la scelta è abbastanza strana, mescolando i massimi numi del poliziesco con sconosciuti e addirittura inserendo Thomas Hardy accanto all’unica vivente, una dimenticabilissima e superflua Fred Vargas. Un gran divertimento è ritrovare Rex Stout in una storia complicatissima e sufficientemente assurda, un impeccabile Conan Doyle con una strepitosa esibizione di Sherlock Holmes in grandissima forma, Ellery Queen capzioso come ci si aspetta, Agatha Christie come sempre la più perfida e sottile, con Miss Marple che rimesta nel torbido in cui si trova così a suo agio, G.K. Chesterton che si sforza di rendere credibile una storia assolutamente demente. Non mancano racconti che stanno sul crinale tra il giallo e la storia di fantasmi, come quello di Fergus Hume, e soprattutto quello di Amelia B. Edwards, che conferma quanto la ferrovia abbia stimolato nell’immaginario inglese storie di mistero. Per altri, di Hardy appunto o di Erckmann-Chatrian, è veramente difficile usare l’etichetta di racconto giallo. In tutte, tranne Vargas, circola un'incantevole aria rétro, sia che ci si trovi a Manhattan, a Heidelberg o nella classica magione di campagna inglese Traduzioni di AAVV. Per me, che come ripeto ad nauseam adoro racconti e antologie, una lettura divertentissima e altrettanto gratificante di molte fette di panettone. Vivissimamente raccomandata.
Gialli di Natale è una delle moltissime antologie tematiche che Einaudi sforna perché io possa soddisfare la mia vergognosa passione senza danni, in quanto si tratta di raccolte mediamente dignitose, spessissimo occasione di trouvailles preziose, a prezzo abbastanza contenuto e soprattutto con la copertina flessibile, quindi facili da leggere in cartaceo senza massacrarsi polsi e braccia. Questa particolare raccolta, con prefazione di Margherita Oggero, è del tutto pretestuosa per quel che riguarda il tema, veramente tirato per i capelli nella maggior parte dei racconti, giusto un riferimento temporale che non ha alcun spessore nelle vicende. Ma tant’è. Anche la scelta è abbastanza strana, mescolando i massimi numi del poliziesco con sconosciuti e addirittura inserendo Thomas Hardy accanto all’unica vivente, una dimenticabilissima e superflua Fred Vargas. Un gran divertimento è ritrovare Rex Stout in una storia complicatissima e sufficientemente assurda, un impeccabile Conan Doyle con una strepitosa esibizione di Sherlock Holmes in grandissima forma, Ellery Queen capzioso come ci si aspetta, Agatha Christie come sempre la più perfida e sottile, con Miss Marple che rimesta nel torbido in cui si trova così a suo agio, G.K. Chesterton che si sforza di rendere credibile una storia assolutamente demente. Non mancano racconti che stanno sul crinale tra il giallo e la storia di fantasmi, come quello di Fergus Hume, e soprattutto quello di Amelia B. Edwards, che conferma quanto la ferrovia abbia stimolato nell’immaginario inglese storie di mistero. Per altri, di Hardy appunto o di Erckmann-Chatrian, è veramente difficile usare l’etichetta di racconto giallo. In tutte, tranne Vargas, circola un'incantevole aria rétro, sia che ci si trovi a Manhattan, a Heidelberg o nella classica magione di campagna inglese Traduzioni di AAVV. Per me, che come ripeto ad nauseam adoro racconti e antologie, una lettura divertentissima e altrettanto gratificante di molte fette di panettone. Vivissimamente raccomandata.
E siccome a Natale siamo tutti più buoni, persino io, continuo a segnalare due libri divertentissimi, veloci, direi festivi. Ottimi anche quando si è mangiato troppo e si ha bisogno di un po’ di sostegno e allegria. Il primo è L’amaro dell’immortalità. Le metamorfosi del Cardo, ottava (mi pare) avventura dell’ignobile e irresistibile eroe che vive in una cascina di Stupinigi tra grandi bevute alla bocciofila e veloci incontri con Angela la prostituta. Ma questa volta ci sono molte novità, tra cui una davvero straordinaria: il Cardo è perdutamente innamorato, ma proprio sul serio, al punto che giunge a estremi tanto sconsiderati da mettersi a lavorare. Di qui un intreccio di quelli cui ci ha abituato Massimo Tallone, e di cui non vi dico niente. Questo non è uno spoiler ma un consiglio natalizio, quindi fidatevi di me. Come sempre il sornionissimo personaggio, schifido e ignorante, ci regala in realtà digressioni di filosofica saggezza sull’amore, sul vino, il dolore e qualsiasi argomento gli capiti a tiro; qui in aggiunta ci sono liriche descrizioni delle Langhe e i vigneti che le rendono belle e ricche, e del dolce Canavese. C’entra anche un amaro che dà l’immortalità, come si evince dal titolo, un pelato di nome Rombo, grossissimi guai in cui il Cardo si ritrova tutto solo, la costante di Planck e Pelizza da Volpedo, un elogio della fluitazione umana, ma queste sono cose che scoprirete da voi.
Infine ecco Il Signore dei Gasepiu di Lorenzo Papagna (alias, ho appreso dalla quarta di copertina, Gian Lurens ed San Salvari) esilarante divertissement in cui su una veloce parodia di Il Signore degli Anelli sono incastonati (e brillano come gemme, vi assicuro) nomi dei più fantasiosi e filologicamente ineccepibili che occhio piemontese abbia mai letto. Chi non si innamorerebbe della principessa Pupe d’Or, non si affiderebbe alla spada di Fol Mènamica, non chiederebbe lumi alla veggente Masmiava (questo è un colpo di genio!) e aiuto al mago Ciamlu Fol? E questo è solo un assaggio. Certo, se non proprio di San Salvario bisogna essere almeno piemontesi, meglio ancora torinesi e un po’ di barriera, avere frequentato piole e qualche biliardo fumoso, ma per chi non è ferratissimo c’è un paratesto d’eccezione: elenco di personaggi e luoghi, alberi genealogici e cartine per facilitare al lettore la strada nella Terra dei Gasepiu. Si scatena anche, nel lettore di lingua madre, un'euforia di competizione compilativa di nomi che potrebbero offrirsi, belli e pronti, per un secondo tomo. Dotta e arguta prefazione di Massimo Tallone. Datemi retta, cercatelo in libreria, o meglio ancora lasciatevi trovare. Io non l’ho cercato Il Signore dei Gasepiu, mi è venuto incontro lui: e forse si trattava di un avatar del famoso Tirtenabàla, libro magico dei Gadani.
mercoledì 4 dicembre 2013
In (strenua) difesa di Checco Zalone
Normalmente evito di esprimere pareri troppo personali su questioni che esulano dal campo dei libri (non della letteratura, troppa grazia) o dell'uso delle parole, non per pusillanimità ma perché penso che non gliene freghi niente a nessuno. Però stamattina ho visto un'esternazione di Philippe Daverio (personaggio di cui ho sempre sentito dire solo un gran bene, ma che non conosco direttamente in quanto dalla televisione non pretendo cultura ma solo svago e cazzate) così concepita "Berlusconi e Zalone, simboli del ventennio trash" in cui con notevolissima spocchia e un evidente desiderio di épater le bourgeois liquida in un minuto e cinquanta Dan Brown, la democrazia, Hitler e in pratica cinquanta milioni di persone (i lettori di Dan Brown, da lui definiti analfabeti). Bontà sua. Comunque, dica quello che gli pare che la cosa mi è del tutto indifferente. Invece voglio spezzare molte lance in favore di Checco Zalone, ignoto ai più fino a qualche anno fa e ora diventato così famoso tra rustici e villici che persino gli intellettuali ne hanno sentito parlare. E quindi possono storcere il naso con ribrezzo ogni volta che viene nominato, sentendosi politicamente corretti e culturalmente puri. Diciamo pure che il povero Checco è diventato un modo veloce per sentirsi furbi, come Dan Brown lo è per Daverio. E qui mi inalbero. Non dico niente dei suoi film, ho visto solo il primo e non mi ha detto granché, edulcorato e buonista, con preti e oratori, qualche momento esilarante e molto assolutamente insipido. Ma Checco io lo seguo da quando ancora si chiamava Luca Medici e faceva il cantante neomelodico: svettava di qualche metro al di sopra della massa ripetitiva dei comici che si guardano con un occhio solo. Meglio ancora poi quando, diventato Checco Zalone, faceva la parodia di cantanti famosi come Carmen Consoli o fantastici duetti come questo con Vanessa Incontrada. Sboccato, maestro di doppi sensi scivolosi, scorretto, abilissimo nel surfare fino alla cresta della porconata e scivolare giù dall'altra parte, ottimo pianista e cantante, ironicissimo: ecco come mi piace Checco Zalone. Mi fa ridere, non solo sorridere. Mi mette di straottimo umore (come I soliti idioti, altra mia passione comica molto più estremi nel parolacciare e spararle grosse). Certo, se vi piace solo l'humour britannico, evitate. Se volete solo satira politica, anche. Io per esempio non ne posso più che siano i comici a commentare la situazione politica e a darmi la linea. Il pur bravissimo Crozza non lo guardo mai perché so già quello che dirà, oltre a essere troppo ammiccante e narciso, e perché mi fa senso che vent'anni di esercizio continuo della risata per non tagliarci le vene dalla disperazione ci abbiano abituati a sghignazzare su tutto, all'imitazione continua del politico che ne amplifica fama e impunità, a sentirci in pace con la coscienza e virtuosamente di sinistra se conosciamo a memoria le vignette dell'Espresso, così possiamo continuare a accettare tutto. Lasciatemi Checco e lasciatelo stare. E' bravissimo nel suo campo anche se non si atteggia a fustigatore di costumi e moralista. Di comici che si prendono sul serio e fanno i moralisti ne abbiamo fin troppi. E gli intellettuali che lo guardano con infastidito sgomento, come un segno dei tempi bui, farebbero meglio a ascoltare le sue canzoni (non mi spingo certo a dire di guardare i suoi film, non mi sembra proprio un grande attore e non mi pare che sia diretto da grandi registi, oltre a non avere bisogno della mia pubblicità per attirare pubblico) e farsi due risate, ricordando che la storia del miliardo di mosche nella sua semplicità nasconde una grande verità, su cui non fa male almeno documentarsi.
sabato 30 novembre 2013
Il 2000: sembrava una data così fondamentale, e chi se la ricorda più?
Un altro breve racconto, per la semplice ragione che gli ultimi libri che ho letto non mi sembrava che valessero lo sforzo e la fatica di scrivere una recensione. Così per non lasciare del tutto inattivo il blog ho ripescato un'altra cosa brevissima scritta per il Capodanno del 2000.
NON PIÙ MILLE
La donna camminava lentamente facendo
dondolare con una mano un parasole
di seta color crema. Portava un
abito scollato di pizzo nero e tacchi altissimi che la facevano barcollare. Mi
chiesi come potesse sopportare il gelo della notte invernale. Vista da dietro,
la sua figura sottile faceva pensare a una giovinezza inoltrata e
un’espressione meditativa. Quando la superai e mi volsi a guardarla, vidi
invece che era quasi vecchia e sotto alle spesse lenti da miope piangeva
lacrime così brucianti da esalare vapore. “Non si sente bene? Le serve
qualcosa?” le chiesi. Non è mia abitudine rivolgere la parola per strada a
donne sconosciute, ma quella era una notte speciale, sembrava che tutti conoscessero
tutti e parlassero con tutti. Lei scosse il capo, forse non mi vide nemmeno,
tra il buio, le lenti e le lacrime. Non insistetti, perché ero in ritardo.
Viola, vestita di lamé d’argento, mi aspettava nella baraonda della sua casa
profumata di fiori e frizzante di champagne, calda di cibo, vibrante di musica
e dell’allegria di chi in quel momento stava pensando: “Purché mi basti il
fiato ancora per tre ore, due ore, un minuto, dong! Mezzanotte!”. Nella strada
non c’era più nessuno. I caroselli con il claxon schiacciato, le urla ubriache,
i fuochi artificiali e gli spari sarebbero cominciati dopo, nel nuovo
millennio. Mi volsi ancora a guardare la donna. Si riparava sotto il parasole
per difendersi dai primi fiocchi lenti e radi. Quando mi aprì la porta, Viola
aveva in mano una coppa piena di vino e due orchidee bianche dietro
all’orecchio. Mi baciò sulla bocca e disse: “È bello essere insieme stanotte”.
Gli amici mangiavano e si scambiavano brandelli di ricordi, dichiarazioni
d’amore, e nomi, sfilze di nomi di assenti lontani spariti defunti. Viola mi
teneva per mano come se avesse paura che d’improvviso mi sarei buttato dalla
finestra, spalancata per fare uscire il fumo. Trascinandomela dietro, mi
affacciai a guardare in strada. La donna in nero era sul marciapiede di fronte,
avanzava piano piano nel vortice di fiocchi bianchi stringendo il parasole con
entrambe le mani. “La neve!” gridò qualcuno, spingendomi via. A mezzanotte le
coppe scintillanti volavano l’una verso l’altra in brindisi storditi, su tutti
i volti splendeva il sollievo: “Ce l’abbiamo fatta! Siamo qui, siamo vivi, noi,
i privilegiati, abbiamo piantato solidamente un piede nel 2000, alla faccia
delle persone care o dei nemici caduti per strada!”. Ballai un lento con Viola,
sussurrandole nell’orchidea ciancicata parole d’amore che non avevo mai saputo
prima. Verso l’alba uscimmo. Nevicava fitto e quel bianco intatto era più
eccitante dello champagne. Tutta la città era per strada, solo i malati e i
troppo vecchi erano rimasti nelle loro tane calde a leccarsi le ferite. Certo
qualcuno stava morendo, felice di avere comunque varcato la soglia fatidica o
incosciente del giorno e dell’ora. I fuochi d’artificio scoppiavano anche se la
neve li spegneva prima che potessero levarsi nel cielo giallognolo. Ebbi la
visione di tutto il pianeta che brindava, ventiquattr’ore di tappi che
saltavano, baci distribuiti a casaccio o con intenzione, coppie che copulavano
per inaugurare il millennio, bambini che nascevano al momento giusto, un caos
di vita e di morte che festeggiava un evento insignificante, un giorno di più
per il mondo, uno di meno per noi sopravvissuti. Per un attimo mi parve di
riconoscere la donna in nero appoggiata a un lampione, con un bicchiere in mano
e un braccio che le cingeva la vita. Poi la folla si mosse e non la vidi più.
Tornai a casa con Viola per fare l’amore, ma eravamo così ubriachi che ci
addormentammo vestiti nella luce sporca del mattino. La sera, la neve era già
sciolta.
martedì 12 novembre 2013
Un racconto sul tempo e sulle feste, almeno credo.
CENTO DI QUESTI GIORNI
Eh quanta gente! Siete
sicuri di essere venuti nel posto giusto? Cercate proprio me?
La festa, la festa, che festa volete farmi? Ma fatemi il
piacere! Ma non parliamone nemmeno! Non voglio nessuna festa. Lo so benissimo
che stasera a mezzanotte compirò cento anni. Vi sembra una cosa da festeggiare?
Piuttosto, non potete
liberarmi da quei tipi della televisione, ragazzotti con la coda di cavallo e
giovanotte aggressive che quasi mi infilano il microfono in bocca, che mi
tormentano da stamattina? Nonna Marianna mi chiamano, e la cosa mi fa
arrabbiare perché non sono nonna di nessuno, ma non dico niente, chi mai ci può
parlare con simili energumeni?
Va be’, grazie mille. Siete ben
gentili a esservi presi tutto questo disturbo. Mi dicono che il mondo là fuori
è impazzito per questo Capodanno del 2000. Non era meglio se andavate a ballare
con i morosi e le morose? Tanto io vado a dormire presto. Però adesso
smettetela con la storia del compleanno.
Mi viene da prendermela con mia madre, anima
santa, che mi ha fatta nascere proprio allo scoccare del secolo. Già lei mi
raccontava che, nel paesino di montagna dove aveva partorito nella stalla per
trovare un po’ di caldo, tutti mi chiamavano “la figlia del secolo”. Non
immaginava certo che sarei vissuta cent’anni! Cent’anni sono troppi per
chiunque. I primi venti faticosi, dieci meravigliosi, dieci di sofferenza
ignobile, quindici di ricostruzione, quindici di serenità, dieci di
rassegnazione, venti di felicità pura perché sopravvivevo, perché ogni mattina
ritrovavo il respiro e la luce e il piacere di prendere un caffè. Tre figli con
due uomini diversi e nessun nipote. Ma potevo raccontare questo ai ragazzotti e
alle giovanotte? No di certo. Per cui, ho sorriso alle domande sceme, ho ringraziato
per le mentine, e mi sono tenuta dentro tutto quello che a loro non interessa.
Loro vogliono sentirmi dire “Sì, sono felice, sì i miei tempi erano diversi,
sì, è una grande emozione vedere l’alba del nuovo millennio.”
Ho visto due guerre, il
fascismo, la guerra fredda, lo sbarco sulla Luna, il crollo del muro di
Berlino. Sì, certo, sono informata. Perché non dovrei? Ma chi se ne frega del
nuovo millennio. Cambierà qualcosa per me, domani? Dovrò sempre chiedere aiuto
per andare al gabinetto, sottopormi alle visite noiose di chi vuole sapere come
va la pressione, sopportare i vezzeggiativi e le vocine artefatte delle gentili
infermiere che mi lavano, mi voltano, mi imboccano, mi infiocchettano e mi
rincalzano le coperte come se fossi il Bambin Gesù nella mangiatoia.
Voi invece ragazzi mi siete
proprio simpatici. Be’, per me siete tutti ragazzi, è normale. Ma come vi è
venuta l’idea di una festa in questo posto così triste? Lì per lì mi avete
presa alla sprovvista, però adesso sono molto contenta.
Che buone cose avete
preparato, che bella tovaglia, che festoni allegri. Una fetta di torta sì,
volentieri. Un dito di spumante, certo. Davvero è champagne? Ma chi lo paga?
Anche la trombetta! Quella no, per piacere, e nemmeno il cappellino di carta.
Non siamo mica in un telefilm americano. Bella roba da offrirmi, il torrone!
Scherzava? Uno scherzo scemo, se lo lasci dire. Senza offesa.
Un reperto archeologico,
ecco che cosa sono per quei lì che volevano parlarmi, intervistarmi, interrogarmi.
Loro vedono solo l’involucro, l’esterno così cambiato, non capiscono niente di
quello che c’è dietro. Io invece sono una persona, e la cosa più importante che
mi resta è la dignità. Sono una donna che ha molto vissuto e molto amato, è
stata molto amata, ha assistito costernata alla rovina del proprio corpo, ha
dovuto accettare, accetta, ma non dimentica. Se avessi detto a quel ventenne
sprizzante di ormoni con la sua telecamera in spalla che ancora ricordo una
notte di luglio con Alberto, l’odore del mare e il tocco delle sue mani, si sarebbe
fatto il segno della croce e sarebbe fuggito via come davanti a un’indemoniata.
La musica sì, quella mi
piace. Con Alberto andavamo all’opera, quando avevamo i soldi. Come faceva
quell’aria? “Su brindiamo nei lieti calici che la bellezza infiora…”. Proprio
adatta a questa bella festa. Peccato che non abbiate il disco, o il compact, o
quello che si usa adesso. Anche questa canzone va benissimo. Non la conosco, ma
è carina. Belle le parole.
Non ho raccontato niente a
questi sani ragazzi brufolosi. Non sapranno mai che quando Alberto morì io mi
tagliai le vene, per dieci anni lo invocai ogni notte mordendo le lenzuola
bagnate di lacrime, poi ritrovai la voglia di vivere perché un altro uomo mi
desiderava, e io accettai il suo amore per rinascere. Non racconterò le discussioni
appassionate con gli amici, l’occhio aperto sul mondo, i dubbi, i mille
interrogativi che hanno accompagnato la mia vita.
Il sindaco! Con tutto quello
che avrà da fare! E io che non mi sono nemmeno cambiata. Rose rosse, per me? La
pergamena del comune? Un bacio del sindaco, che onore! Fa sempre piacere un
bacio da un bell’uomo. Le foto però non mandatemele, è tanto che non sopporto
più di vedermi in fotografia. Come siete tutti gentili! Ma grazie, che bei
regali. Uno scialle, un plaid, una sciarpa! Ma qui non fa mica freddo, sapete.
Non risparmiano sul riscaldamento. E poi, verrà pure l’estate.
Mi viene un po’ da piangere. Il
sindaco non l’avevo mai visto da vicino. Tutta questa gente così gentile, con i
vestiti da sera, che trova il tempo di venirmi a salutare! Poi andrete a
divertirvi in qualche bel locale, spero.
Non state a farmi tante
domande. Non sono saggia. Sono solo vecchia, ecco tutto. Ero bionda, sì, quando
avevo i capelli. E avevo mani morbide labbra rosa e gambe lunghe. Già, quella
sono io a vent’anni con Alberto, il giorno del nostro matrimonio. E lì sono con
Luigi e i miei figli, in ferie al mare. Ho anche lavorato, certo. Stiratrice,
commessa di panetteria, cameriera d’albergo, cose così. Sono nata povera e non
ho studiato. Ma non sono scema né ignorante.
Soprattutto non sono in pace
solo perché gli anni sono passati, tanti, crudeli o gioiosi, perché la mia
pelle è rugosa e gli occhi lacrimano. Dentro sono sempre la stessa. Mica solo
l’amore ricordo, i due uomini che ho amato e i pochi altri con cui ho diviso
una notte o una settimana. Ho avuto tre figli, e nessuno è stato fortunato. Il
primo me l’hanno ammazzato i fascisti da partigiano, il secondo è scampato alla
guerra ma è morto in fabbrica sotto a una pressa, e Maria, la più piccola, l’ho
vista con questi occhi piangere e torcersi dopo un aborto che non mi aveva
confessato. Forse non sono stata una buona madre per lei, se no avrebbe avuto
più fiducia in me e non sarebbe morta senza avere il tempo di dirmi chi aveva
amato. Ma nel mio stanco ventre avvizzito, tradito dal tempo contro la mia
volontà, sento ancora il peso di quei tre figli tanto attesi e voluti, che mi
hanno lasciata sola a trascinare la maschera ambigua e umiliante della
vecchiaia. Troppi funerali ho visto nella mia vita, troppe tombe aspettano i
fiori che non ho più la forza di portargli. Ma non ho dimenticato i miei morti,
credetemi.
Adesso vi racconto una cosa
che vi sembrerà strana. Certe volte, la mattina, quando mi lavo la faccia, non
posso proprio fare a meno di vedermi nello specchio. Non lo faccio volentieri,
credetemi. Eppure, se mi guardo bene, vedo la stessa Marianna di sempre. Gli
stessi occhi allegri che vedo da cent’anni, lo stesso naso troppo lungo, le
fossette se mi sorrido. Ma se invece intravedo per caso la mia immagine
riflessa nel vetro della finestra mi pare di vedere mia madre. Mi pare di
muovermi come lei, di avere le stesse espressioni, e mi impressiono. Dicono che
succede a tutti, invecchiando. Io comunque preferisco sempre non vedermi per
niente.
Mi fa ridere l’idea di
apparire in televisione proprio adesso che la mia faccia fa senso a vederla. Eh
da giovane ero vanitosa, mi piaceva essere guardata, mi piacevano i
complimenti, e dire che Alberto era gelosissimo, e anche Luigi, che quando
stavo con lui non ero più tanto giovane. Ma naturalmente allora la televisione
non c’era.
Però, a quelli lì non ho
raccontato che non ho dimenticato niente. Ho cent’anni, sono diventata un
personaggio da fiaba, e come tale mi comporto. Chiedete, ragazzi. La nonnina
crollerà il capo candido sorridendo, dirà che tutto era diverso ai suoi tempi,
la gente era buona, la vita semplice, il mondo comprensibile e amichevole. Come
se fossi nata centenaria, come se il fatto che ora sono vecchia avesse
cancellato tutto il resto della mia vita. Ma che cosa credete che si vivano a
fare cent’anni? Davvero pensate che io non abbia mai bestemmiato, che non mi
sia mai sbronzata, non sia mai stata piegata, travolta da un orgasmo,
innamorata e pronta al delitto per vivere il mio amore, invidiosa, gelosa,
cattiva, furiosa per la politica e capace di barare a poker, davvero credete di
essere i primi a vivere?
Ma fatemi il piacere. Chiedete
alle vostre nonne. Prima di diventare vecchi si è giovani, tutti quanti, mentre
il contrario non è certo.
Grazie, grazie a tutti. Che
bella festa. Per un attimo mi è sembrato che fossero qui anche Alberto e Luigi,
lì vicino alla finestra, sorridenti. Mi vien da ridere! Pensate se avrebbero mai
potuto starsene vicini calmi e tranquilli. Si sarebbero pestati a sangue, si
sarebbero cavati gli occhi a vicenda. Ma per fortuna non si sono mai incontrati
in vita.
Voglio dormire un po’, ma
grazie ancora.
Ci vediamo l’anno prossimo,
se ve ne ricorderete.